La febbre non è una malattia, ma un meccanismo di reazione alla malattia, generalmente legata a cause virali o batteriche. La febbre come reazione alle infezioni è un meccanismo elaborato e mantenuto in uomini e animali nel corso di milioni di anni di evoluzione in virtù del suo straordinario valore difensivo che favorisce la guarigione.L´elevazione della nostra temperatura corporea blocca la moltiplicazione dei microbi. La maggior parte dei virus viene uccisa a 40 gradi C. La febbre inoltre innesca o favorisce altri potenti meccanismi che portano alla guarigione. Bisogna dunque rispettare e valorizzare il ruolo difensivo naturale della febbre.
La febbre è una reazione molto utile in caso di malattie infettive e non è bene prendere farmaci per scacciarla dato che quando c´è è perché serve, e quando non serve più se ne va via da sola.
Anche secondo la scienza ufficiale si può accettare di prendere farmaci a piccole dosi solo dopo aver adottato tutte le misure igieniche e solo quando supera i 39 gradi C sulla pelle con l´obiettivo di riportarla ai 39 gradi C e non di farla sparire. Unica eccezione è rappresentata dal bimbo di età inferiore ai 7 anni che abbia già sofferto di convulsioni febbrili.
Negli altri casi (che sono la stragrande maggioranza) l´uso di tali farmaci non è opportuno finché non sia stata effettuata un´adeguata diagnosi perché :
- comportano effetti collaterali frequenti e a volte seri
- non abbreviano, ma anzi talvolta allungano il decorso della malattia

No comments:
Post a Comment