
fortuna non ha attaccato...
Non vogliamo sconfinare in ambiti gestiti dalla politica e quindi, per estrema chiarezza vogliamo subito precisare che non intendiamo mettere a priori in discussione la validità dell’infrastruttura, le ragioni che l’hanno determinata, l’impianto economico di sostegno.
Resta però la nostra convinzione che l’opera, così come è stata progettata nel suo percorso di realizzazione, rappresenti un serio pericolo per la popolazione e per l’ambiente.
Proprio la capillare conoscenza del territorio ci consente ragionevolmente di non aver bisogno di attendere l’analisi geologica dei carotaggi per ricevere conferma della presenza di amianto e di materiali con significativa attività nucleare nelle montagne della ValSusa.
Per questa ragione ci stupisce l’indirizzo progettuale di sviluppo dell’opera che pare non volerne tenere conto, minimizzando forse banalizzando la potenzialità dei rischi indotti, tanto a breve che a medio e lungo termine.
Madrid. «Sì, il professore Carlo Rubbia è qui a lavorare con noi. È un’autorità mondiale nel campo dell’energia solare termodinamica.»...
Uno studio accademico promosso da OpenNet Initiative precipita anche il Myanmar nel gruppo dei paesi autoritari che filtrano e censurano Internet. Questi paesi - dicono gli esperti - usano tecnologie occidentali...
Alla Sapienza di Roma sono state occupate le facoltà di Lettere e Filosofia, Sociologia, Scienze della Comunicazione, Fisica, Scienze Umanistiche, Matematica e il dipartimento di Chimica. Studenti, professori e Senato Accademico sono uniti nella protesta contro la famigerata riforma Moratti che riporta la scuola italiana indietro di 50 anni, all'epoca in cui solo i ragazzi ricchi come la Moratti riuscivano ad accedere all'università...
Cosa non farebbe per non essere licenziato per giusta causa.
Dobbiamo ancora ricordargli che è un nostro dipendente? Che la settimana scorsa ha ricevuto decine di migliaia di email di licenziamento? Che la legge elettorale cosi com’è ora è stata votata da noi, suoi datori di lavoro, attraverso un referendum? Che la Costituzione non gli dà alcun diritto, anzi, il contrario, visto i tre rilievi fatti da Ciampi sulla proposta di legge elettorale?
Che la legge serve solo a salvare il c..o ai nostri dipendenti al governo, come lui sa molto bene.
Questa legge, questo golpino di stato non lo vuole nessuno, non i cittadini italiani, non la Confindustria, non il buonsenso, non la Costituzione.
E allora? Dobbiamo essere irrisi dai nostri dipendenti, pagati dalle nostre tasse e retribuiti anche da chi di noi guadagna solo 700 euro al mese?
Questi per paura di essere licenziati si fanno una legge, cambiano le regole del gioco.
Il Parlamento è nostro, non loro. Io dico che adesso questi dipendenti non hanno più il diritto di legiferare al posto nostro.
Dò un suggerimento ai deputati onesti, e anche ai sindaci con la loro fascia, impeditegli l’accesso in Parlamento con una catena umana all’ingresso.
Il Paese vi seguirà.
Mandiamoli in una bettola a legiferarsi da soli."